In questi ultimi tempi si parla, e giustamente, solo di caro bollette. D’altronde l’aumento esponenziale delle tariffe di luce e gas sta pesando moltissimo sulle tasche degli italiani, che spesa hanno visto recapitarsi conti energetici addirittura raddoppiati rispetto a quelli dei mesi precedenti. Che fare quindi per non privarsi dei comfort ai quali siamo abituati e allo stesso tempo cercare di risparmiare un pò? I migliori consigli su come abbattere i costi arrivano da Unione Nazionale Consumatori, che ha stilato un elenco dei comportamenti virtuosi che possono servire ad alleggerire la bolletta.
L’ABC del risparmio
Diventare consapevoli e monitorare i consumi: è fondamentale imparare a leggere la propria bolletta e i contatori. Le bollette sono infatti piene di informazioni importantissime che ci aiutano a monitorare i consumi e modificare le nostre abitudini per diventare più efficienti.
Imparare a confrontare: sul mercato esistono molte offerte diverse e che possono adattarsi alle nostre esigenze ma è indispensabile imparare a confrontarle tra loro, cosa spesso non facile, e senza mai fidarsi di promesse di risparmi eccessivi!
Ridurre i consumi: utilizzare apparecchiature moderne (lampadine a led, piani a induzione, pompe di calore, ecc) è fondamentale per ottenere dei risparmi sui consumi elettrici e per il gas imparare a gestire con efficienza e risparmio l’impianto di riscaldamento.
Riqualificare le nostre case: infine è fondamentale programmare gli interventi di riqualificazione energetica delle nostre abitazioni come, ad esempio, la sostituzione della caldaia, l’installazione di pannelli solari, l’isolamento termico di muri e infissi, l’utilizzo di soluzioni moderne come le pompe di calore.
Come utilizzare gli elettrodomestici
In casa abbiamo tutti diversi elettrodomestici, che ovviamente consumano elettricità e in alcuni casi anche acqua. Acquistarli di nuova generazione e dalla migliore efficienza energetica è sempre un’ottima scelta, ma in ogni caso un utilizzo consapevole e attento può servire a tenere sotto controllo i conti. Ecco alcune dritte, dagli elettrodomestici in cucina fino al condizionatore.
Lavatrice: va fatta andare a pieno carico. Un lavaggio a pieno carico costa meno di due a mezzo carico. Non è necessario lavare tutto ad alte temperature (e mai a 90°C!), oltre a spendere di più, si rovina anche la biancheria. Un ciclo a 40°C o, al massimo, a 60°Cè, quasi sempre, più che sufficiente. Il dispositivo d’asciugatura automatico è molto dispendioso in termini energetici. Anche la centrifuga finale non è indispensabile farla andare fino in fondo, così come è inutile la gara a chi ha la centrifuga con un maggior numero di giri (600 giri sono sufficienti).
Frigorifero: ridurre al al minimo l’apertura della porta è importante per risparmiare. Un classico è lasciare aperta la porta in attesa di decidersi: da evitare. Stabilite cosa prendere prima di aprire il frigorifero. Non introdurre cibi caldi. Va posizionato nel punto più freddo della cucina, lontano dai fornelli, regolando il termostato in una posizione intermedia. Sbrinatelo almeno ogni 6 mesi ed in ogni caso quando lo strato di ghiaccio supera i 5 mm. Sono sufficienti 2 mm di ghiaccio per aumentare già i consumi.
Lavastoviglie: farla andare ogni sera anche se non è a pieno carico non è buona idea. Se il giorno dopo non volete avere cattivi odori, è sufficiente fare l’ammollo (prelavaggio) o lasciare lo sportello aperto. Si recupera molto spazio caricandola con maggiore attenzione. Per sistemare meglio le stoviglie, ad esempio, è più semplice se si comincia dal fondo. Le padelle vanno possibilmente infilate nelle rastrelliere, in modo che restino verticali. Volendo potete rinunciare anche all’asciugatura finale, aprendo il portellone per far circolare l’aria. Esistono lavaggi meno intensivi (a 50 °C invece che a 65 °C) che puliscono benissimo e consentono un risparmio.
Forno: non occorre abusare del forno elettrico (ad esempio per scaldare cibi). Preriscaldare il forno solo quando la cottura lo richiede esplicitamente. La palma del risparmio spetta, comunque, al forno a microonde che cuoce più rapidamente.
Condizionatore: conviene accenderlo solo nelle ore più calde e non serve mettere il termostato al massimo. Bastano 4-5 gradi in meno rispetto all’esterno per stare bene o usarlo solo nella modalità deumidificatore.
E, sempre a proposito di condizionatori, va ricordato che gli apparecchi più moderni, come quelli delle migliori marche proposti da Brezza Clima, assicurano risultati eccezionali a fronte di consumi contenuti. Inoltre una corretta manutenzione, esattamente quella che garantiscono gli esperti di Brezza Clima ai loro clienti, fa sì che i consumi siano sempre sotto controllo e le macchine efficienti nel tempo.